Inizio pagina

Riso Hom Mali: il gioiello profumato della 
Thailandia

Il riso Hom Mali, noto anche come riso Jasmine thailandese, è una delle varietà di riso più apprezzate al mondo. Famoso per l’aroma unico, la consistenza e il sapore, è un alimento fondamentale della cucina thailandese e vince regolarmente premi internazionali come migliore varietà al mondo.

La Storia

Il riso Hom Mali vanta una lunga storia in Thailandia, dove viene coltivato da secoli. Si ritiene che il riso provenga dalla regione nord-orientale della Thailandia, nota per le sue pianure fertili e le condizioni ideali per la coltivazione del riso. Il nome «Hom Mali» si traduce come «gelsomino profumato», espressione che fa riferimento all’aroma invitante del riso, che ricorda il profumo dei fiori di gelsomino.
Il riso è da sempre un ingrediente essenziale della cucina thailandese. Nel corso del tempo è stato raccolto e perfezionato in diverse regioni. Da oltre 50 anni la Thailandia esporta il suo riso Jasmine su larga scala. Oggi la Thailandia è il più grande esportatore mondiale di riso Hom Mali e uno dei principali esportatori di riso al mondo.

caratteristiche del riso hom mali

Il riso Hom Mali è noto per le sue particolari caratteristiche che lo distinguono da altri tipi di riso. Una caratteristica degna di nota è il suo profumo. Durante la cottura, il riso sprigiona un aroma dolce e floreale, simile a quello del gelsomino. Il riso Hom Mali è una varietà a chicco lungo e sottile. I chicchi sono leggermente trasparenti e hanno una superficie liscia. Durante la cottura il riso rimane morbido, ma i singoli chicchi restano separati e si crea così una consistenza leggera e soffice. A differenza del riso glutinoso, che si addensa con la cottura, il riso Hom Mali è asciutto. Può quindi essere utilizzato per preparare un’ampia varietà di piatti. Il riso Hom Mali ha un sapore delicato ma ricco. Nella cucina thailandese, questo riso viene spesso utilizzato come contorno per curry e carne alla griglia, ma anche in piatti più semplici come riso fritto o addirittura come base per dessert.

il processo

Per ottenere l’aroma particolare, la consistenza e l’elevata qualità, la lavorazione del riso Hom Mali avviene in più fasi. La prima fase inizia nelle risaie, dove il riso viene coltivato nei campi allagati. Note «regioni di coltivazione» sono l’Isan, la Thailandia centrale e quella nordorientale. Dopo la raccolta, il riso viene essiccato per ridurne l’umidità. Si tratta di un passaggio importante, in quanto l’umidità in eccesso può causarne il deterioramento. Una volta essiccato, il riso viene sottoposto a sbramatura, ovvero viene rimossa la buccia esterna. In questa forma, il riso prende il nome di riso Hom Mali integrale o risone.Per renderlo adatto alla maggior parte degli usi, il riso grezzo viene raffinato nella riseria per rimuovere la gluma e il pericarpo (la pellicola esterna che avvolge il chicco di riso). La raffinatura viene eseguita con cura per preservare la qualità del riso e garantire al tempo stesso che i chicchi rimangano intatti. 
Grazie a rigorose tecniche di coltivazione e lavorazione, questo riso è diventato un simbolo di qualità. Il riso Hom Mali è un gioiello profumato, riconoscibile dal sigillo verde Hom Mali apposto sulla confezione.

Riso Hom Mali: il gioiello profumato della Thailandia

Il riso Hom Mali, noto anche come riso Jasmine thailandese, è una delle varietà di riso più apprezzate al mondo. Famoso per l’aroma unico, la consistenza e il sapore, è un alimento fondamentale della cucina thailandese e vince regolarmente premi internazionali come migliore varietà al mondo.

La storia

Il riso Hom Mali vanta una lunga storia in Thailandia, dove viene coltivato da secoli. Si ritiene che il riso provenga dalla regione nord-orientale della Thailandia, nota per le sue pianure fertili e le condizioni ideali per la coltivazione del riso. Il nome «Hom Mali» si traduce come «gelsomino profumato», espressione che fa riferimento all’aroma invitante del riso, che ricorda il profumo dei fiori di gelsomino.
Il riso è da sempre un ingrediente essenziale della cucina thailandese. Nel corso del tempo è stato raccolto e perfezionato in diverse regioni. Da oltre 50 anni la Thailandia esporta il suo riso Jasmine su larga scala. Oggi la Thailandia è il più grande esportatore mondiale di riso Hom Mali e uno dei principali esportatori di riso al mondo.

caratteristiche del riso hom mali

Il riso Hom Mali è noto per le sue particolari caratteristiche che lo distinguono da altri tipi di riso. Una caratteristica degna di nota è il suo profumo. Durante la cottura, il riso sprigiona un aroma dolce e floreale, simile a quello del gelsomino. Il riso Hom Mali è una varietà a chicco lungo e sottile. I chicchi sono leggermente trasparenti e hanno una superficie liscia. Durante la cottura il riso rimane morbido, ma i singoli chicchi restano separati e si crea così una consistenza leggera e soffice. A differenza del riso glutinoso, che si addensa con la cottura, il riso Hom Mali è asciutto. Può quindi essere utilizzato per preparare un’ampia varietà di piatti. Il riso Hom Mali ha un sapore delicato ma ricco. Nella cucina thailandese, questo riso viene spesso utilizzato come contorno per curry e carne alla griglia, ma anche in piatti più semplici come riso fritto o addirittura come base per dessert.

il processo

Per ottenere l’aroma particolare, la consistenza e l’elevata qualità, la lavorazione del riso Hom Mali avviene in più fasi. La prima fase inizia nelle risaie, dove il riso viene coltivato nei campi allagati. Note «regioni di coltivazione» sono l’Isan, la Thailandia centrale e quella nordorientale. Dopo la raccolta, il riso viene essiccato per ridurne l’umidità. Si tratta di un passaggio importante, in quanto l’umidità in eccesso può causarne il deterioramento. Una volta essiccato, il riso viene sottoposto a sbramatura, ovvero viene rimossa la buccia esterna. In questa forma, il riso prende il nome di riso Hom Mali integrale o risone.Per renderlo adatto alla maggior parte degli usi, il riso grezzo viene raffinato nella riseria per rimuovere la gluma e il pericarpo (la pellicola esterna che avvolge il chicco di riso). La raffinatura viene eseguita con cura per preservare la qualità del riso e garantire al tempo stesso che i chicchi rimangano intatti. 
Grazie a rigorose tecniche di coltivazione e lavorazione, questo riso è diventato un simbolo di qualità. Il riso Hom Mali è un gioiello profumato, riconoscibile dal sigillo verde Hom Mali apposto sulla confezione.